Come creare un file PDF in modo gratuito e protetto da password a partire da qualsiasi documento?
Come convertire un documento Word in PDF?
Per convertire un qualsiasi documento in formato PDF ci sono molti programmi a
pagamenti, su tutti Adobe Acrobat (da non confondere con Adobe Acrobat Reader che è gratis)
il cui costo si aggira intorno 200 euro.
Questo documento spiega come installare una stampante virtuale PDF a partire da due software freeware e
quindi utilizzabili senza dover acquistare nessun prodotto ovvero i passi
per l'installazione di una stampante PDF virtuale a costo zero.
In effetti per creare un documento PDF non è necessario l'installazione di alcun driver PDF,
bensì un programma che fa la redirect di una stampa su file ed un altro che permette
di convertire questa stampa in formato PDF.
Gli unici download che ci servono per l'installazione della stmpante virtuale PDF sono
free e quindi il costo di tutto il processo è zero. Di fatto il documento viene
creato con formato PostScript e poi convertito tramite GhostScript
-IC:\Programmi\gs\gs8.50\lib;c:\programmi\gs\fonts -sDEVICE=pdfwrite -r300 -dNOPAUSE -dSAFER -sPAPERSIZE=a4
State attenti a modificare i percorsi in caso di installazione personalizzata di GhostScript. Controllate le directory che il programma di installazione ha creato e sostituite questi percorsi nei punti 7.1, 7.2, 8 e nella prima riga del file pdfwrite.rsp. Sembra complicato ma alla fine vi ritrovere una stampante PDF di ottima qualità a costo zero.
Modificate a vostro piacimento le impostazioni della stampante virtuale PDF relative ai colori ed al formato della carta. Provate a fare una stampa della pagina di prova (Fig. 12) e vedrete che apparirà una finestra dove vi si chiede il nome del file (dovete sempre specificare il formato PDF) da salvare, il risultato potete immaginarlo da voi (Fig. 13) .
Il tutorial è stato creato con Windows XP, ma è testato anche con Windows 2000, la documentazione di RedMon assicura che funziona anche con Windows 98 (addiritura con Windows 95).
Installando l'ultima versione di GhostScript (8.50) o superiori, è possibile inserire anche la password per evitare le modifiche o addirittura per evitare la lettura creando così una protezione sui documenti creati.
Le modifiche da apportare (ovvero le righe da aggiungere) sono tutte nel file pdfwrite.rsp e sono queste:
-sOwnerPassword=NbS0Q6yi55R7BxgJ -sUserPassword=2ED1kVA039XrW39D -dEncryptionR=3 -dKeyLength=128 -dPermissions=-3904 -dCompatibilityLevel=1.4
Le password di esempio nel testo sopra (create col generatore di password on line) rappresentano nell'ordine la parola chiave per modificare il documento e quella per leggerlo. I parametri di sicurezza inseriti sono quelli standard; sulla documentazione di GhostScript è possibile approfondire l'argomento per creare dei documenti protetti da password.
E' chiaro che se le si lascia all'interno del file tutte le stampe avranno la passowrd, sarà quindi utile avere un file pdfwrite.rsp di riserva da sostituire a quello senza password quelle poche volte che si deve creare un documento pdf protetto da password al riparo da ogni tentativo di crack.
Portable Document Format, è un formato che ormai è diventato uno standard per i documenti elettronici. Oltre al fatto che il lettore di questo file è gratuitamente scaricabile dal sito della ADOBE (l'azienda che ha brevettato il formato), è leggibile su qualsiasi piattaforma, utilizza particolari filtri per migliorare la leggibilità del testo. Oltretutto il fatto che è di solito impaginato in formato A4 rispetta anche fedelmente l'output di stampa. Infine non tutti sono in grado di crearlo o modificarlo in quanto non esistono in commercio software gratuiti che lo permettono.
Il documento risultante se stampato con una vecchia versione di GhostScript non è protetto da password.
Per i più pigri esistono vari siti che permetto la cenversione automatica di documenti, un esempio è PDFonline che però non permette di inviare file più grandi di 2 MB ed invia il risultato nella casella di posta elettronica, per ovviare a questo incoveniente bisogna compare un prodotto che installa ... una stampante PDF.
E questo è solo uno dei tanti sul sito di riferimento per questo formato è possibile interrogare un intero database contenente centinaia di software gratis o a pagamento che permettono di creare o modificare i file PDF.
Esiste in commercio, ed è free, fpdf un prodotto che permette la generazione di documenti PDF lato server grazie ad una classe php pura, quindi senza l'ausilio di nessuna stampante. Si tratta di un PDF generator, abbastanza semplice da utilizzare, almeno per programmatori smaliziati, sul sito si possono trovare anche un bel po' di esempi da sviluppare per le proprie esigenze.
Per i programmatori ASP, invece, esiste un prodotto a pagamento, ABCpdf più o meno con le stesse caratteristiche. Questo sempre se non si vuole acquistare Acrobat, altrimenti si apre un nuovo mondo con i componenti lato server che permettono la completa gestione del documento tramite un'apposita interfaccia.
Esiste un servizio gratuito in rete che permette di convertire un rss feed in PDF creando anche un indice. Il servizio, ancora in fase Beta, è gratuito. Inserisce all'interno del documento generato il riferimento al sito che l'ha generato, ma il risultato è gradevole e di ottima qualità. E' possibile la generazione anche a partire da un Atom o da un OPML.